No products
Prices are tax included
Alla meticolosa selezione delle uve segue la vinificazione con la macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon, che dura circa 10 - 12 giorni.
Il vino matura per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 - 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); in questo periodo si effettuano scrupolosi controlli, fino all’affinamento in bottiglia che si protrae per 8-12 mesi.
Rosso rubino intenso, con unghia leggermente granata. Sentori complessi arrivano al naso, ricordando in primis la frutta a bacca scura, sfumatura e a confettura, per poi lasciare spazio a richiami minerali e spezzati di liquirizia e tabacco.
In bocca i tannini, seppure ancora energici, dimostrano di essere ben cesellati. Caldo l' assaggio e ottima la persistenza.
BIBENDA | 5 grappoli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
JAMES SUCKLING | 95/100 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
WINE SPECTATOR | 88/100 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ROBERT PARKER | 92/100 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nome | Brunello di Montalcino |
Produttore | Castello Banfi |
Tipo di vino | Rosso |
Denominazione | Rosso di Montalcino DOCG |
Annata | 2011 |
Formato | 0,75 l |
Vitigno | 100% Sangiovese |
Affinamento | Due anni in botti grande di rovere e in barriques di rovere francese, poi affinamento in bottiglia per 8 - 12 mesi |
Sapore | Frutti rossi |
Abbinamenti | Carni rosse, cacciagione, selvaggina, perfetto con le pernici al tartufo |
Grado alcolico | 14% |
Temperatura | 18 - 20° |
Disponibilità | Quantità limitata |
Codice articolo | VICBBR1175 |
TOSCANA: La Toscana rappresenta una delle più importanti regioni vitivinicole del mondo ed è una delle zone più rappresentative per la produzione di vino in Italia. Le coltivazioni sono distribuite principalmente su territori collinari, particolarmente vocati alla viticoltura sia per motivi climatici che geologici, e in minor parte in pianura. Le più grandi aree di produzione del vino in Toscana sono il Chianti, la Maremma e la provincia di Siena, affiancate da tante altre piccole aree ad alta vocazione vinicola. La costante tendenza alla specializzazione testimonia l’importanza della viticoltura in Toscana, che si trova ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC.
CASTELLO BANFI
La storia di una delle più famose cantine italiane ha inizio del 1978 quando i fratelli italoamericani John e Harry Mariani iniziano a Montalcino un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina all' avanguardia. Questo approccio ha permesso di mantenere sempre altissimo il livello qualitativo dei vini prodotti. Grazie anche al bellissimo paesaggio e alla strategica posizione, Castello Banfi è stato infatti un modello unico, capace di raccontare le migliori caratteristiche dei vini di Montalcino nella loro accezione più moderna. Oggi la tenuta si estende al confine con la Val d'Orcia per ben 2830 ettari, coltivati per circa un terzo a vigneto e per il resto occupato da oliveti, frutteti, bosco e terreni incolti. La cantina, concepita per preservare al massimo l' integrità e la ricchezza delle uve, si avvale delle più avanzate tecnologie frutto di rivoluzionarie sperimentazioni tecniche. E' qui, tra le oltre 7000 barrique, che nascono vini di grande fascino ed eleganza, sinonimo stesso di Montalcino nel mondo.
Annata | 2011 |
Produttore | Castello Banfi |
Ideale con | Carni rosse, cacciagione, selvaggina, perfetto con le pernici al tartufo |